Vivere a Melbourne

Estate molto calda e inverno quasi come in Italia, ma di gran lunga più temperato. Il bello (e il brutto) di vivere a Melbourne è che non sai mai se uscire in pantaloncini e infradito oppure con sciarpa e giacca a vento: il clima è oceanico e il meteo cambia in continuazione.

Melbourne è grunge: locali giusti, mercati, mercatini, festival, concerti, mattoni rossi e vicoletti, cultura, mostre, arte e vita notturna. È divisa in quartieri: la city (CBD) è il distretto finanziario; South Yarra è il quartiere ricco; Fitzroy e Collingwood sono le zone hipster; Carlton è la Little Italy; St Kilda è la spiaggia in città.

Ok, le quattro stagioni (inteso come clima, non come pizza) in un giorno possono rendere inutili le previsioni del tempo, ma se dal 2011 Melbourne viene ininterrottamente nominata “città più vivibile al mondo” significa quantomeno che il caffé è decente.

Un po’ di storia

Lord Melbourne era nel bel mezzo del suo secondo mandato da Premier britannico, quando la terra attorno all’estuario dello Yarra passò dagli aborigeni della tribù Kulin a un uomo d’affari tasmaniano per 20 coperte, 30 paia di occhiali, 50 di forbici, 100 coltelli e una manciata di fazzoletti.

Era il 1835, l’imprenditore si chiamava John Batman, e l’insediamento che nel giro di 40 anni si sarebbe trasformato nella città più ricca del pianeta grazie alla corsa all’oro, venne per un periodo battezzata proprio Batmania. Dal punto strettamente turistico sarebbe stata la sua fortuna.

Photo by Alvin on Unsplash

Dove si trova Melbourne e come arrivarci

Melbourne è la capitale dello stato del Victoria e si trova al sud dell’Australia. Proprio per la sua posizione, è uno dei pochi luoghi in Australia, dove esiste l’inverno. Melbourne è una città molto comoda come punto di arrivo in Australia, per una serie di motivi. Innanzitutto gli aerei più economici spesso partono e decollano dalle città principali. Gli aeroporti di Melbourne e Sydney, infatti, sono i più affollati.

Altro motivo per atterrare a Melbourne è la sua vivibilità. È una città grande, ma ci si orienta subito, ci si sposta facilmente, è ben servita e organizzata. Quindi nonostante tu stia arrivando in una metropoli, ti sentirai a casa, anche per la grande comunità di italiani a Melbourne, che può farti sentire meno spaesato all’arrivo. Ultimo motivo e il più importante è che a Melbourne ci siamo noi quindi puoi passare nel nostro ufficio al Level 4, 152 Elisabeth Street e usufruire dei nostri servizi.

Casa 4 settimane e pick all'aeroporto

Prenota la tua stanza singola o doppia in una casa condivisa a Melbourne, Sydney, Brisbane, Gold Coast per quattro settimane. Ti veniamo a prendere all’aeroporto e ti portiamo a casa appena arrivato.

Scopri di più
Casa 4 settimane e pick all'aeroporto

Il volo per Melbourne

Il viaggio per arrivare in Australia è molto lungo. Il mio consiglio è quello di fare uno stop over se ne hai la possibilità, fermati qualche giorno a Singapore, Bangkok o Hong Kong se passi per l’Asia, per visitare un luogo nuovo e per spezzare il viaggio. Parlo delle capitali asiatiche perché sono più economiche rispetto ad una mini-vacanza a Dubai che potrebbe intaccare il tuo budget. In linea di massima hai due possibilità: o fai scalo da qualche parte in Asia oppure in Medio Oriente. Dall’Italia, il tuo viaggio durerà minimo 22 ore. Cerca di scegliere un volo comodo, con una buona compagnia aerea. O magari se trovi un affare e paghi poco il volo e lo scalo è molto lungo, potresti anche decidere di uscire dall’area di transito e farti un giro per la città o dormire in uno dei tanti hotel di fronte all’aeroporto per riposarti.

In ogni caso ti consiglio un’assicurazione di viaggio e sanitaria. Potresti scegliere Heymondo per il primo mese e poi farti un’assicurazione sanitaria australiana, utile oltre alla tua Medicare gratuita. Chiedici come fare. Intanto ti lascio il link e le istruzioni per il 10% di sconto sull’assicurazione di viaggio che vale non solo per l’Australia, ma per tutti i tuoi viaggi nel mondo! Puoi tornare su questa pagina ed approfittare dello sconto quante volte vuoi.

In che stato si trova Melbourne

Capitale dello stato del Victoria e capitale culturale australiana, Melbourne è sempre più all’avanguardia: dai negozi, ai ristoranti agli eventi. Segnata da un fascino tutto suo è la rappresentazione dell’equilibrio tra passato, presente e futuro. Cosmopolita, culturalmente raffinata e con un animo hipster, la città si sviluppa sulle sponde del fiume Yarra, da dove nel 1865 partí la frenetica crescita della metropoli in seguito alla scoperta di giacimenti d’oro. Melbourne è una realtà di microcosmi che convivono al suo interno, segnati da un fascino particolare come il quartiere greco che affaccia su Lonsdale Street, quello vietnamita a Victoria Street, quello cinese di China Town, francese a Collins Street e italiano a Carlton.

Ora a Melbourne

Tra Italia e Australia ci sono 10 ore di differenza da ottobre a marzo e 8 ore di differenza da marzo ad ottobre. Per farla breve, tutto cambia con l’ora legale e solare da noi in Italia. In contemporanea anche in Australia cambia l’ora due volte l’anno, il cosiddetto Daylight Saving Time.

Se 8 ore in avanti sono piuttosto fastidiose per video-chiamate, per sentire amici e familiari e per lavorare tra entrambi i paesi, 10 ore sono veramente tante. Inoltre queste ore si fanno sentire tutte all’arrivo, quindi è bene tenere in conto che i primi giorni sarai molto stanco a causa del jet leg.

Photo by Paul Macallan on Unsplash

Clima a Melbourne

La stagione fredda solitamente va da maggio/giugno fino a settembre/ottobre quindi dura circa 3 o 4 mesi e non è assolutamente paragonabile all’inverno italiano, soprattutto nel nord Italia. In ogni caso ti consiglio di portarti una giacca imbottita, va bene anche un cento grammi che potrebbe bastarti per tutto l’inverno, insieme ad un maglione e ad un cappello. Melbourne ha un clima oceanico, quindi cambia spesso ed è ventilato. Può fare molto caldo, poi d’improvviso piove, poi di nuovo sole e poi vento. Insomma, non è prevedibile e non è l’Australia che ti immagini.

Di positivo c’è che proprio per questo clima, Melbourne ha un’offerta culturale, artistica e musicale che ricorda una città europea. In nessuna altra città australiana c’è questo interesse per l’arte, il design, gli spettacoli e molto altro. Quindi se sei un tipo da grandi città e tanti eventi tra cui scegliere, Melbourne è la città che fa per te.

Dove dormire a Melbourne

Il mio consiglio è quello di dormire in uno dei tanti ostelli il primo mese e nel frattempo cercare una casa. Puoi rivolgerti a noi per prenotare un posto letto in ostello, siamo convenzionati con diverse strutture e possiamo prenotare per te. Altrimenti puoi scegliere di dormire in una casa condivisa con la tua stanza singola o doppia, per il primo mese. Ecco qui un esempio di come funziona, puoi prenotarle sempre tramite noi. Compila pure il contact form qui sotto se stai cercando una soluzione simile.

Consulenza Ufficio di Melbourne

Consulenza all’arrivo in Australia. Questa consulenza ti serve per richiedere il Tax File Number e la Medicare insieme a noi, potrai anche ricevere una serie di consigli e contatti per trovare lavoro. Se ti trovi a Melbourne, puoi farla nel nostro ufficio, altrimenti in video-chiamata.

Scopri di più
Consulenza Ufficio di Melbourne

Cosa offre Melbourne

Oggi Melbourne si consola col titolo di città letteraria dell’UNESCO e di capitale mondiale dello sport (Gran Premio di Formula Uno, di moto e di ippica, torneo dello Slam di tennis, rugby, calcio e cricket come se piovesse, ed è anche la culla di una disciplina – il footy – che ferma uno Stato, riempe uno stadio da 100mila posti e fa pure chiudere gli uffici).

Vivere a Melbourne significa poter contare su un’offerta musicale e culinaria e una calendario di Festival che non conosce soluzione, per la rete tramviaria più estesa del mondo e per uno dei primi dieci Atenei del globo.

Cosa vedere a Melbourne

Se sei di passaggio, ti basteranno un paio di giorni. Se hai deciso di trascorrere un lungo periodo a Melbourne, sicuramente non ti annoierai. Puoi partecipare ai festival musicali, agli eventi dedicati al cibo e al vino, puoi visitare il la NGV, la National Gallery of Victoria con le sue esposizioni moderne e contemporanee e sempre nel museo puoi trascorrere il venerdì sera tra arte e dj set. Puoi partecipare alla White Night, fare shopping per le vie del centro, fare il bagno a Elwood, andare al Victoria Market a fare la spesa, leggere e studiare all’interno della State Library, un edificio che fa molto Harry Potter, mangiare l’hot pot più buono a China Town e visitare il Royal Exhibition Building, i Botanical Gardens e fare un giro in bicicletta sul lungo mare a St Kilda.

Puoi andare in uno dei ristoranti più cool nel quartiere di Fitzroy e poi andare ad uno spettacolo di musica dal vivo, pratica hot yoga e partecipare ad una sessione di meditazione, andare al festival del cinema italiano e assistere ad una stand up comedy. Insomma, a Melbourne puoi fare veramente di tutto, oltre che visitare i luoghi iconici e turistici della città, puoi anche partecipare ad una serie di esperienze interessanti.

Se vuoi spingerti nei dintorni di Melbourne e fare una gita fuori porta anche di un giorno, leggi questo articolo.

Com’è vivere a Melbourne

Uno sguardo dall’alto sulla città mostra la sua pianta lineare e la griglia ordinata di strade che la rendono vivibile e facile da girare, in bici, vespa ma soprattutto a piedi. Addirittura al centro il tram è gratis! Visita il sito dei trasporti pubblici del Victoria per vedere la tua zona come è collegata e tieni d’occhio la free tram zone al centro, non avrai bisogno di usare la tua myky.

I luoghi di maggiore interesse si sviluppano attorno a quest’area, da Port Phillip Bay a sud dello Yarra ad ovest verso Spencer Street e a est ai Fitzroy Gardens con il cuore in CBD dove i lunghi viali sono intersecati da una fitta rete di lane dall’animo punk che conferiscono alla città il fascino che solo Melbourne ha. Famosa per il suo stile di vita e la sua eleganza, Melbourne vanta di una vita notturna vivace e innovativa. Ogni weekend avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare, dove andare e cosa scoprire. Ma dove vivere a Melbourne?

Le spiagge di Melbourne

Quando si parla di spiagge Melbourne non ha nulla da invidiare alle altre località del continente. La Baia di Port Phillip con i suoi 1,930 chilometri quadrati offre paesaggi mozzafiato che si estendono per circa 264 km di costa. Non farti prendere dalla pigrizia, sali in sella ad una bici e lasciati spingere nella brezza marina in direzione sud est, qui puoi fermarti a gustare un gelato o una birra lungo una delle spiagge che si stendono lungo la baia di Port Philip, affollatissima all’ora del tramonto. St Kilda è decisamente la spiaggia più famosa, proprio perché la più vicina al centro ed è un punto di ritrovo per chi vuole oziare al mare, chi vuole fare sport sul lungomare e chi vuole uscire la sera. Ecco le spiagge più belle di Melbourne

Foto Google Maps

I quartieri di Melbourne

Vivere a Melbourne, significa vivere ogni giorno un’esperienza diversa. Ogni quartiere ha la sua caratteristica e puoi esplorarli tutti, senza stancarti. Il centro finanziario dove sorgono i palazzoni che compongono lo skyline di Melbourne si chiama CBD ed è principalmente dedicato ad uffici e negozi. A nord del ponte troverai quartieri come Fitzroy e Collingwood che sono considerati i più cool e alternativi della città (e io li adoro) e un po’ più in là il più residenziale Northcote e il più amato dagli internazionali Brunswick. Carlton è il quartiere degli italiani e delle pizze. A sud del fiume troverai Southbank se ti piace l’idea di vivere lungo il fiume e in un grattacielo, South Yarra, considerato il quartiere elegante della città e St Kilda sede appunto della spiaggia in città. Non dimentichiamoci di Richmond, quartiere vietnamita, molto apprezzato. Se vuoi saperne di più sui quartieri, leggi questo articolo.

Photo by Ben Bouvier-Farrell on Unsplash

Studiare a Melbourne

Sia che tu voglia frequentare un corso d’inglese, che fare un master in Australia, Melbourne è la città giusta. Il Victoria è considerato lo stato dell’istruzione, proprio perché ci sono le migliore scuole e i migliori istituti professionali e universitari. Molte scuole d’inglese presenti a Melbourne vengono premiate come i college migliori d’Australia e gli atenei rientrano in prestigiosi ranking internazionale. Se il tuo obiettivo principale è lo studio, scegli Melbourne senza ombra di dubbio.

Con il visto WHV puoi studiare al massimo 17 settimane, ma se vuoi fare un corso più lungo devi richiedere il visto studente. Ti lascio qui sotto il link per prenotare la consulenza sul visto studente così vedi come funziona.

Consulenza Student Visa

Vuoi richiedere uno student visa? Acquista la consulenza con Dimitri, che ti aiuterà a scegliere il corso più adatto a te. L’ideale se hai già superato i 36 anni o se già stato in Australia e vuoi migliorare l’inglese oppure ottenere una qualifica.

Scopri di più
Consulenza Student Visa

Cosa si mangia a Melbourne

Come saprai, non esiste una cucina tipica australiana. O meglio si basa sulle colazioni con avocado e uova e grandi grigliate all’aria aperta. In Australia sicuramente si mangia, si produce, si esporta molta carne. C’è una grande attenzione per tutto ciò che riguarda l’alimentazione vegetariana e vegana, quindi troverai opzioni per ogni dieta. Inoltre si mangiano molti frutti tropicali, come il mango, la papaya, l’ananas, la banana, visto il clima, soprattutto nel nord del paese e tantissimo avocado a buon prezzo.

Melbourne oltre ad essere ritenuta la capitale della ristorazione, è considerata la capitale della ristorazione e solo qui come in nessun’altra città dell’Australia, puoi trovare i migliori ristoranti, con specialità da tutto il mondo. Quello che va molto di moda, ultimamente, sono i locali di vini e piattini. D’altronde in Australia si produce tanto vino e tanto vino buono. Non mancano i formaggi e produzioni di ottimo pane di qualsiasi tipo. Ci sono poi ottimi ristoranti italiani, cinesi, vietnamiti, thailandesi e puoi veramente provare la cucina di tutti gli stati del mondo.

Photo by Maddi Bazzocco on Unsplash

Cosa fare la sera a Melbourne

A Melbourne avrai davvero l’imbarazzo della tua scelta per le serate australiane. Puoi scegliere di andare in uno dei tanti ristoranti, come dicevo nel paragrafo precedente, puoi andare al cinema e a teatro. Melbourne vanta una rete teatrale interessante, riservata soprattutto ai musical e alla commedia. Puoi degustarti un bel cocktail su uno dei tanti rooftop sparsi per la città, da cui ammirare lo skyline, puoi fare una passeggiata lungo lo Yarra River, dove c’è il casinò Crown che ogni sera regala uno spettacolo di luci e fuoco. Puoi partecipare ad uno dei tanti eventi notturni artistici e musicali. A Melbourne c’è tanta musica dal vivo, tante discoteche, puoi ballare latino-americano e fare un pic-nic in uno dei tanti parchi o sulla spiaggia al tramonto.

Stipendi a Melbourne

Melbourne e Sydney vantano gli stipendi più alti, perché sono le città più care. Quindi spenderai di più e guadagnerai di più. Siccome Melbourne è una città viva per tutta la notte, se lavori nella ristorazione, turismo e accoglienza, vieni pagato di più in orario serale e festivo. Per sapere quanto puoi guadagnare a Melbourne, il mio consiglio è quello di dare un’occhiata al sito Payscale Australia, per capire quanto potresti guadagnare con la tua professione.

Lavorare a Melbourne

Di lavoro non ne manca e Melbourne è considerata la capitale australiana della ristorazione, il settore in cui è più facile trovare impiego. La città è in continua espansione e quindi anche le costruzioni sono un ambito dove puntare. Medici, infermieri, ingegneri e programmatori, inoltre, sono sempre al top della lista delle professioni più richieste. Gli stipendi sono alti, così come gli affitti e il costo della vita. Si cercano anche insegnanti, chef, restaurant manager, piastrellisti, muratori, saldatori.

In generale, troverai ottime opportunità di sponsor e quindi di visto permanente se lavori nel settore della ristorazione e nell’ambito delle costruzioni, in tutti i livelli. Vuoi saperne di più su cosa vuol dire vivere a Melbourne?

Compila il contact form qui sotto!

Ilaria Gianfagna
Seguimi su Instagram

Contattaci